COLLOCAMENTO OBBLIGATORIO DISABILI: SANZIONI AUMENTATE DEL 144% E DAL 01-01-2017 IRRIGIDIMENTI INSPIEGABILI
COLLOCAMENTO OBBLIGATORIO DISABILI: SANZIONI AUMENTATE DEL 144% E DAL 01-01-2017 IRRIGIDIMENTI INSPIEGABILI: L’OBBLIGO DI ASSUMERE L’INVALIDO SCATTERA’ “IMMEDIATAMENTE” DA QUANDO L’IMPRESA CONTERA’ 15 DIPENDENTI IN ORGANICO
Il decreto correttivo al Jobs Act (Dlgs. 151/2015), al capo V, art. 5, c. 1, ha introdotto pesanti sanzioni in caso di mancata assunzione di lavoratore disabile da parte delle aziende tenute a rispettare la normativa del collocamento obbligatorio.
Più precisamente, l’attuale sanzione di euro 62,77 per ogni giorno lavorativo e per ciascun lavoratore disabile che risulta non occupato nella giornata passa ad euro 153,20, denotando un aumento del 144%. La sanzione pertanto è direttamente proporzionale al periodo di scopertura e potrà facilmente raggiungere importi anche molto elevati, nonostante si adotti la procedura di diffida prevista dal D.Lgs. 124/2004, che comporta, in caso di regolarizzazione, l’applicazione di una sanzione di importo ridotto pari a euro 38.25 per ogni giorno di scopertura e per ogni lavoratore non assunto. Inoltre, a tale sanzione, può concorrere, aggiungendosi, anche quella prevista per la mancata o tardiva presentazione del prospetto informativo, obbligo cui le aziende devono adempiere entro il 31-01 di ogni anno, la cui inosservanza è punita con la sanzione di 635,11 euro più euro 30,76 per ogni gg. di ritardato o mancato invio. Anche in questi casi si ritiene adottabile la diffida con riduzione ad ¼.
Si ricorda che le aziende hanno l’obbligo di procedere all’assunzione del disabile entro 60 gg. dal momento in cui si verificano i seguenti presupposti dimensionali: